Location

Lega Navale Italiana Trani

LNI TRANI

LNI Trani è da sempre costantemente impegnata nella promozione e diffusione dello sport velico e dai successi dei suoi atleti, unita alle competenze tecniche e alla capacità di organizzare eventi sportivi complessi. Vanta, infatti, un curriculum importante: più volte tappa del Giro d’Italia a vela, organizzate da Cino Ricci, sede di Campionati Europei e Mondiali di svariate classi veliche, oltre che tra gli organizzatori della storica competizione Offshore Venezia Montecarlo. Tra i punti di forza di LNI Trani la sua sede nel porto, nel cuore della città, che assicura coinvolgimento e condivisione degli eventi sportivi con la comunità cittadina.

LA CITTA’ DI TRANI

Trani è uno storico porto peschereccio della Puglia, che condivide insieme a Barletta ed Andria il ruolo di capoluogo di provincia dal 2009. Per la sua centralità geografica è un ottimo punto di partenza per visitare le principali attrazioni della provincia: Barletta con il suo centro storico, il magnifico esempio di architettura medievale di Castel Del Monte, Margherita di Savoia con le Saline più grandi di Europa e tanto altro.
Trani, definita la Perla dell’Adriatico custodisce meraviglie da esplorare e da ammirare. La sua vocazione marinara è testimoniata degli statuti marittimi di cui Trani è stata fautrice e dal suo porto che caratterizza la città con il suo spettacolo mozzafiato: uno specchio d’acqua su cui si riflettono i raggi del sole di giorno e le luci dei fari di notte.
Trani vanta un ampio patrimonio artistico e architettonico tra cui le principali attrazioni Cattedrale di San Nicola Pellegrino, del XII secolo, che domina l’Adriatico e impone la sua eleganza e maestosità in riva al mare e il Castello svevo, scrigno del fascino storico della città. Nei pressi della cattedrale si trova il Museo della Chiesa, ovvero il Museo Diocesano, che espone una collezione di sculture e reperti archeologici provenienti dalle chiese di Trani. Passeggiando per il borgo marinaro si raggiunge il centro storico, groviglio di viuzze che si incrociano con vicoli e piccole piazze ricche di musei, chiese e palazzi storici.
Una città forgiata dal suo bagaglio storico, dall’arte e dalla cultura marinaresca che oggi ospita un gran numero di viaggiatori e turisti, che non rimango mai delusi. L’accoglienza e il calore che contraddistingue Trani, hanno permesso di organizzare eventi nazionali che sono rimasti nel cuore di tutti i regatanti che hanno avuto il piacere di ospitare.

Eventi Nazionali organizzati

– CAMPIONATO NAZIONALE SURPRISE, 21-25 giugno 2006
– CAMPIONATO NAZIONALE UFO 22, 22-24 settembre 2006
– CAMPIONATO ITALIANO MNINIALTURA, 11-13 maggio 2007
– CAMPIONATO ITALIANO PLATU 25, 16-19 luglio 2009
– COPPA DEI CAMPIONI LASER, 24-26 ottobre 2009
– CAMPIONATO ITALIANO PLATU 25, 25-27 maggio 2012

Eventi Nazionali in programma

– COPPA DEI CAMPIONI 1-3 aprile 20221
– CAMPIONATO ITALIANO DI MINIALTURA 23-25 aprile 2022

Eventi Zonali organizzati nel 2021

– CAMPIONATO ZONALE OPTIMIST
– CAMPIONATO ZONALE LASER
– CAMPIONATO ZONALE 420
– CAMPIONATO ZONALE 470
– CAMPIONATO ZONALE DINGHY 12’

Circolo della vela Bari

Nell’edizione 2023 la Lega Navale Italiana Sez. di Trani si avvarrà della collaborazione del Circolo della Vela di Bari che, forte delle sue comprovate capacità organizzative di eventi velici, offrirà la sua collaborazione per la perfetta riuscita delle cinque regate su boe previste dalla manifestazione.
Il Circolo della Vela di Bari metterà a disposizione il proprio staff tecnico e le attrezzature, che insieme a quelli in forza alla LNI di Trani, contribuiranno a rendere sicura, piacevole e tecnicamente ineccepibile l’esperienza agonistica offerta ai partecipanti.
Grazie alla passione sportiva e all’energia da sempre manifestate dalla Sezione di Trani della Lega Navale Italiana, in questa occasione supportata dal Circolo della Vela di Bari, sarà possibile garantire un impeccabile campo di regata, una risposta esauriente a tutte le esigenze delle imbarcazioni in gara e del Comitato di Regata, infine un più alto livello di sicurezza a mare.

Mappa